Spettacoli

SpettacoliGianni Fantoni


Stacks Image 918

Stacks Image 964
Regia di Davide Livermore
Produzione Teatro Nazionale di Genova

Le date della stagione 2024/25

CLICCA SULLE DATE PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO

17, 18 e 19 dicembre 2024 - FERMO - Teatro dell'Aquila

20, 21 e 22 dicembre 2024 - FERRARA - Teatro Comunale


dal 7 al 12 gennaio 2025 - NAPOLI - Teatro Bellini

17, 18 e 19 gennaio 2025 - UDINE - Teatro Giovanni da Udine

21 e 22 gennaio 2025 - VICENZA - Teatro Comunale

dal 23 al 26 gennaio 2025 - RAVENNA - Teatro Alighieri

dal 30 gennaio al 2 febbraio 2025 - TREVISO - Teatro Del Monaco

5 e 6 febbraio 2025 - CARRARA - Teatro degli Animosi

dal 7 al 9 febbraio 2025 - LUCCA - Teatro Del Giglio

15 e 16 febbraio 2025 - PISTOIA - Teatro Manzoni


La parola al pubblico
  • Bravissimo Fantoni!!!! Top top top. (...) noi presenti ci siamo divertiti anche per chi non c'era.Marco
    (Teatro del Popolo, Colle Val d'Elsa)
  • Ciao e complimenti per lo spettacolo di ieri, veramente. Siete stati eccezionali! Credo che Fantozzi resti un personaggio tremendamente attuale, ed e' bellissimo sapere che c'e' chi continua a farlo vivere Alessio
    (Teatro del Popolo, Colle Val d'Elsa)
  • Favolosi!Paola Caterina
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • (...)uno spettacolo incredibile, emozionante e curato in ogni singolo dettaglio la prova che quando c'e' passione per il proprio lavoro tutto riesce bene. (...) Complimenti davvero a tutti avete fatto di una tragedia un vero capolavoro. Marcella
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • Fantastico davvero bravissimo, attenderemo con piacere i prossimi appuntamenti dello spettacolo. Complimentissimi Gianni Fantoni(...)!Terry
    (Teatro delle Celebrazioni, Bologna)
  • (...)i miei complimenti piu' sentiti. Avete regalato ai presenti di ieri sera a Bologna qualcosa di unico, esprimendo l'amarezza fantozziana in un modo splendido e sempre stemperato dalla geniale ma cruda comicita' di Villaggio. Avete fatto divertire e avete fatto riflettere, il tutto attraverso un'opera concettuale veramente, veramente bella.(...)Roberto
    (Teatro delle Celebrazioni, Bologna)
  • Sono tornata a vedervi...siete grandiosi!Elena
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • Complimenti Gianni a te e a tutta la compagnia da parte di un ferrarese presente oggi a teatro a Genova al vostro spettacolo!Michele C.
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • Proprio martedi' ero in sala a godermi il vostro meraviglioso spettacolo. Da cultore di Fantozzi complimenti davvero Gianni! Spero nella prossima stagione possiate venire a Savona, se verrete nella mia citta' tornero' a vedervi.Fabrizio
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • Che chicca fuori scala la TV privata di una volta riproposta in scena, per molti sara' stato un curioso dettaglio ma per alcuni di noi una vera carezza al cuoreRoberto A.
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • Stupendo Enoch
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • Vedere quelle scene cosi' messe in opera, e' stato come se stessi rileggendo i libri della "saga" ma invece che immaginare cio' che si sta leggendo, lo si possa vedere davanti agli occhi. (...) Veramente un capolavoro!!! Andrea
    (Teatro dell'Aquila, Fermo)
  • Sei stato bravissimo a Genova, grandeDavide B.
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • Spettacolo eccezionale Andrew D.
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • Grande! Interpretazione meravigliosa e la difficolta' scenica del teatro... l'organizzazione e anche la troupe bravissimi. Complimenti Igor P.
    (Teatro Ivo Chiesa, Genova)
  • Ho appena guardato il tuo spettacolo al Comunale. BRAVISSIMI. Mi ha colpito il come avete coniugato aspetti divertenti ed aspetti di profondissima drammaticita'. Paolo sarebbe felicissimo dello spettacolo. Bravi.Alessandro
    (Teatro Comunale, Ferrara)
  • Spettacolo prezioso: assolutamente da non perdere! Grande materiale di partenza, straordinaria rielaborazione drammaturgica, regia e compagnia eccellenti.Sauro
    (Teatro Bellini, Napoli)
  • Un lavoro di regia sapientemente autoironico e un grandissimo lavoro di attore. Teatro con soli corpi e voci. Ero molto scettica e invece mi sono divertita tantissimo. La scena delle palline da biliardo Uber alles!Monica
    (Teatro Bellini, Napoli)

Scarica il programma di sala
0




Stacks Image 983
Foto Nicolò Rocco Creazzo

Paolo Villaggio è stato un acuto osservatore del nostro tempo, un testimone unico, sagace che ha raccontato come pochi altri decenni di storia e vita italiana attraverso quei personaggi che – da grande attore comico – ha saputo creare. La sua narrazione è stata una critica sociale aguzza, una ricostruzione di un mondo osservato per paradossi, nelle sue contraddizioni prima della sua definitiva dissoluzione.
Fantozzi, Fracchia, Krantz, e poi la moglie Pina, la figlia Mariangela, i colleghi Filini, Calboni, la signorina Silvani sono tessere di un mosaico, sono maschere di una rinnovata commedia dell’arte, con cui Paolo Villaggio ha dato voce a una categoria umana oscillante tra opportunismo e cattiveria, tra piaggeria e violenza, tra disincanto e feroce arrivismo. A partire dagli anni Settanta del Novecento, questi personaggi hanno segnato l’immaginario collettivo, hanno creato un linguaggio prima inesistente talmente forte ed originale da determinare il parlare comune.
Villaggio registra, come un sismografo sensibilissimo, l’esplosione di un mondo segnato dai padroni – quei Megadirettori Galattici e Naturali tanto simili a divinità – e dai “servi”, ovvero la “mostruosa” genia impiegatizia, approfittatrice, servile: un coro in perenne lotta per la sussistenza. Nella visione registica di Davide Livermore, a leggere bene le pagine di Villaggio, allora, torna emblematicamente l’eco di tragedie classiche, di destini segnati e ineluttabili, di peripezie che portano all’unica soluzione possibile: la disfatta. In scena è l’attore Gianni Fantoni, che è stato a lungo a fianco di Paolo Villaggio, e ne ha ereditato la maschera scenica (in un passaggio di consegne fortemente voluto da Villaggio stesso) a dare voce e gesti ad un possibile Fantozzi di oggi. Sempre di nuovo pronto a dar battaglia.

Produzione
Teatro Nazionale di Genova, Enfi Teatro, Nuovo Teatro Parioli

Regia
Davide Livermore

Cast
Gianni Fantoni con Paolo Cresta, Cristiano Dessì, Lorenzo Fontana, Rossana Gay, Marcello Gravina, Simonetta Guarino, Ludovica Iannetti, Valentina Virando




Per convention private, eventi e spettacoli fuori calendario scrivere dalla
pagina dei contatti

© Gianni Fantoni - P.Iva 02053640385 -->SCRIVIMI

Questo sito fa uso di cookie tecnici. Vedi la Policy completa della Privacy di questo sito nell'apposita sezione. Per nascondere questo avviso clicca su OK.